Da Tamale a Copenaghen
Sarebbe facile iniziare con Amsterdam, Berlino o Copenhagen, e quindi...
Tamale, nord del Ghana.
La città principale dell'area dove inizia la savana africana, centro urbano nato agglomerando piccoli villagi tradizionali. Città tutt'altro che ricca e precisa o moderna, luogo in cui o diluvia o si cuoce sotto il sole... eppure è un centro pieno di dignitosissime piste ciclabili.
Porzioni di strada separate dalle aree pedonali e divise tramite un cordolo dalla carreggiata. Ecco partiamo da qui: tutte le volte che nei miei post ho toccato l'argomento della viabilità alternativa, l'ho fatto pensando a strutture ben progettate, protette e facili da usare. La carreggiata dedicata alle bici deve essere separata dal resto, e deve avere lo spazio sufficiente per almeno due ciclisti, il contravvenire a questi minimi di progettazione comporta due conseguenze fondamentali. L'infrastruttura non rispetta le esigenze minime dei suoi fruitori unici. La convivenza tra pedoni e ciclisti diviene incredibilmente confusa e difficile aumentando la frizione tra le due parti ed il malcontento. Quindi una pista ciclabile mal fatta porta automaticamente al rinunciare alla bici o all'insulto verso il ciclista che per passione si ostina ad usarla.
Viaggiando da Roma a Berlino e quindi a Copenaghen ebbi la sensazione di spostarmi nel tempo più che nello spazio; quel viaggio mi portò dal passato al presente e quindi al futuro. Le foto che propongo sono molto eloquenti e si ricollegano alla mia idea di coordinamento tra infrastrutture e ambiente come anche tra queste e l'architettura. Piste classiche e sopraelevate per ricucire i quartieri e rendere tutto più vivibile ed offrire nuove prospettive; servire le aree verdi urbane o periurbane per renderle correttamente fruibili.

#DesignYourCity
#PassatoFuturo
#modellidicittà
Commenti
Posta un commento